Il Risk Management
Cos'è e perché dovresti conoscerlo.

Se operi come intermediario assicurativo “classico” o da mero venditore forse questo articolo non ti interesserà più di tanto, ma se invece svolgi la tua professione con passione e vuoi crescere nell’offrire consulenza ad alto livello per i tuoi clienti impresa, continua a leggere.
Il "risk management", ovvero la disciplina che si pone l’obbiettivo di gestire i rischi di una determinata attività/processo nel fine di ottimizzare il costo totale del rischio (T.C.O.R.), se usata correttamente è un’arma potentissima per l’intermediario di assicurazione che riesce a maneggiarla, modellarla e “metterla a terra” in modo efficace in favore dei propri clienti!
Devi sapere che “assicurare un rischio” costituisce solo una minuscola parte dell’intero processo di "risk management", ovvero quello che afferisce all’area del “trattamento” (risk treatment).
Ecco, se come assicuratori pensavamo di essere al centro del sistema solare, sappi che siamo noi a ruotare attorno al risk management, e non viceversa!
Come fare per creare un modello di gestione dei rischi?
Per quest’obbiettivo ci viene incontro la principale linea guida riconosciuta a livello internazionale, ovvero la ISO31000:2018. Tale schema (non certificabile) si propone di offrire al lettore i principali riferimenti cui ciascun operatore interessato alla disciplina deve far riferimento per raggiungere il proprio obbiettivo. Tale linea guida definisce il rischio come: “effetto dell’incertezza sugli obbiettivi”, lasciando quindi campo aperto ad entrambe le facce del rischio, guadagno o perdita. Matematicamente parlando, il tutto si traduce nel prodotto tra la probabilità che un evento avvenga, e la sua magnitudo.
Tutto il campo da gioco è composto da questi 3 capisaldi:
Principi: i presupposti valoriali necessari affinché il processo sia efficace
Framework: la struttura, il modello attraverso il quale la gestione dei rischi si traduce in pratica all’interno dell’azienda (può includere la politica di rischio qualitativa e quantitativa dell’azienda, gli obbiettivi specifici e i soggetti interessati nonché procedure operative)
Processo: il “come fare”, ovvero lo schema da utilizzare per ottenere i fini prefissati
Ok, ma io propongo assicurazioni, a che mi interessa sta cosa?
Il finanziamento assicurativo del rischio (l’assicurazione) si trova dentro il processo, nella fase di trattamento di tutti quei rischi che, dopo i tentativi di eliminazione e controllo, non si ritengono ancora sotto la soglia di accettabilità (appetito di rischio aziendale).
E’ per questo che ti deve interessare, noi intermediari dovremmo guidare l’azienda attraverso questo percorso di consapevolezza e di scelta, affinando le nostre competenze e sviluppando un modello rapido ed efficace per intercettare i fattori generatori di rischi per i nostri clienti.
Se desideri potenziare la tua realtà per farla diventare un punto di riferimento nel tuo territorio in materia di consulenza aziendale sui rischi, sviluppando nel contempo coperture assicurative sempre più mirate ed efficienti, hai bisogno di strumenti nuovi e di tecnologie che ti permettano di svolgere il lavoro in modo efficiente!
Con Insurance Advisor (www.iadv.it) hai a disposizione un ambiente di lavoro intuitivo, progettato da intermediari come te e arricchito di un know-how specifico e settoriale frutto di decenni di attività, che ti permetterà di:
· sviluppare competenze strategiche in gestione del rischio
· proporti come consulente, non come il solito venditore di polizze
· ottenere maggiore redditività
· migliorare la qualità delle polizze e fidelizzando i clienti
Se anche tu vuoi intraprendere o hai già intrapreso questo percorso di crescita per te e/o per la tua rete, clicca QUI e ottieni subito la tua DEMO gratuita!
Con la licenza potrai accedere gratuitamente alla nostra esclusiva "Academy PMI", dedicata e verticale sui temi della piccola e media impresa in ambito assicurativo e di risk management
Decidi tu, se preferisci abbracciare il nuovo o restare nel vecchio film con l’assicuratore esattore, che "costa sempre troppo"!


